Socializziamo con lo sport
ASD GAETA AVVENTURA

Iniziative 2007
Polisportiva Gaetaventura A.S.D. Gaetaventura nasce nel 2007 con l’intento
di sviluppare le ampie potenzialità del territorio del Golfo di Gaeta, attraverso
la diffusione di attività sportive e ricreative volte a valorizzare e a tutelare le
risorse culturali e naturalistiche tipiche dell’area. Dal 2010 Gaetaventura ha
iniziato a prestare particolare attenzione all’inclusione di persone con disabilità
nelle attività sportive e ricreative realizzate durante le iniziative riportate di seguito.
2007
~ L'Associazione Sportiva Dilettantistica Gaetaventura nasce nel maggio del
2007 e si affilia all'Ente Nazionale di Promozione Sportiva UISP (Unione Italiana
Sport Pertutti) per le discipline dell'Arrampicata Sportiva e della Vela.
~ Durante la prima stagione invernale organizza vari incontri “Invito
all'Arrampicata” dedicati alla divulgazione dell’Arrampicata Sportiva, poco diffusa
nel territorio di Gaeta.
~ Partecipa ai due incontri organizzati dall'Ente Parco Regionale Riviera d'Ulisse
per la regolamentazione delle attività nella Zona a Protezione Speciale denominata
“Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta”, chiedendo ed ottenendo la riapertura di
una delle falesie più spettacolari della zona rimasta chiusa per oltre 10 anni.

Iniziative 2008
~ L'Associazione si iscrive all'Albo delle Associazioni del Comune di Gaeta il
31/03/2008.
~ L’ingresso di nuovi soci, stimola l’interesse per altre discipline sportive: si inizia
a ideare e pianificare iniziative relative alla pratica della Vela.
~ Nell’autunno 2008 e nei primi mesi del 2009, svolge un corso base di
avvicinamento all'Arrampicata Sportiva ed alcuni stages individuali avanzati di
perfezionamento della stessa disciplina.

Iniziative 2009
~ A maggio del 2009, in accordo con il Lido La Perla, costruisce una parete di
arrampicata artificiale dove insegnare i primi movimenti verticali a bambini dai 4
ai 10 anni. Il progetto, Summer Beach Club, prevede attività motoria in acqua e
fuori, con momenti creativi ed english fun. Iniziato il 15 giugno, ha ospitato tutti i
giorni della settimana (sabato e domenica esclusi) dalle 9 alle 16, circa 15
bambini fino alla fine dell'estate.
~ Nel Giugno 2009 si crea un rapporto di collaborazione con la Sezione della
Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta, che permette lo svolgimento
di un Corso di Formazione Nazionale UISP per Istruttori di Vela (derive) al
quale partecipano 6 aspiranti istruttori di cui 5 con esito positivo.
~ Dal 18 luglio 2009, con la collaborazione dell'Associazione Gaetaventura,
parte il Progetto Giovani della Scuola di Vela della Guardia di Finanza,
indirizzato a ragazzi dai 10 ai 17 anni. Il progetto che prevede il soggiorno
per una settimana nella Caserma Cavour con corso base di vela e altre attività
ricreative, prosegue per tutta l'estate fino al 5 settembre, con una partecipazione
di circa 250 ragazzi da tutte le regioni d'Italia.
~ Ad ottobre la trasmissione di Rai 1 Linea Blu intervista il Presidente in veste
di Istruttrice di Arrampicata Sportiva in occasione dell'uscita finale del corso
estivo per bambini. (Sospesi sul mare: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media)
~ Tra ottobre e novembre si conclude il secondo Corso Base di Arrampicata
Sportiva per adulti con risultati più che soddisfacenti.

Iniziative 2010
~ Nei primi mesi del 2010, in seguito ad un accordo con la Direzione del Centro
di Preparazione Olimpica del C.O.N.I. di Formia, si installa una parete di
Arrampicata Sportiva all'interno della Palestra Muscolazione B del Centro.
~ In giugno del 2010, sempre ospitati dalla Scuola Nautica della Guardia di
Finanza di Gaeta, la Lega Vela UISP in collaborazione con Gaetaventura,
organizza un secondo Corso di Formazione per Istruttori di Vela al quale
partecipano altri 6 aspiranti istruttori della Polisportiva Gaetaventura.
~ Con la fine della scuola, l’Associazione GV avvia anche i Campi Estivi di
Vela e Arrampicata, che prevedono corsi di vela settimanali più 2 lezioni
dimostrative di arrampicata indoor nella palestra appena allestita e il
pernottamento in regime dipensione completa presso il C.P.O. del CONI di
Formia.
~ Sempre durante l'estate 2010 riparte anche il Progetto Giovani “E... state
con la Guardia di Finanza” con la partecipazione di circa 390 ragazzi dai 10
ai 17 anni, ospitati dalla Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.
In questa seconda esperienza c'è stata la possibilità per I ragazzi di scegliere
tra il corso di vela e quello di ambientamento subacqueo.
~ Durante l'estate 2010 la Polisportiva Gaetaventura si occupa e diventa
parte attiva nella questione della chiusura della Spiaggia dell'Arenauta.
Il Segretario dell'Associazione, dopo numerosi incontri con gli
amministratori comunali e grazie anche alla perizia geologica realizzata su
incarico di Gaetaventura, riesce ad ottenere una nuova ordinanza sindacale
che renderà nuovamente agibile parte della Spiaggia dell'Arenauta.
~ In seguito grazie al costante impegno dimostrato dai soci Gaetaventura,
si instaura un rapporto di collaborazione tra il Comune e l'Associazione,
che ha messo a disposizione il proprio “know how” per approfondire la
questione della messa in sicurezza delle falesie e la manutenzione dei siti
di arrampicata sportiva della zona, come la Grotta dell'Arenauta che è stata
completamente ripulita del materiale usurato e rispittata.

Iniziative 2011
~ Nello stesso periodo, dopo l'inaugurazione di settembre, partono anche i
Corsi (Base e Avanzato) di Arrampicata Sportiva Indoor per adulti, mentre
per i ragazzi dai 6 ai 12 anni inizia il progetto Giocoarrampicata che durerà
fino alla fine di maggio 2011.
~ Durante il progetto Gioco-arrampicata, che ha visto la partecipazione di
circa 30 ragazzi, su incarico dall'Assessore alla Cultura del Comune di Gaeta,
il giornalista Stefano Curone intervista il Presidente dell'Associazione ed alcuni
ragazzi per un servizio andato in onda per il tg1 delle ore 13.00. Sempre per lo
stesso servizio giornalistico l'Associazione ha effettuato una dimostrazione di
arrampicata sportiva sulle pareti di Monte Orlando.
~ Nell’inverno 2010/11 segue il processo di accreditamento ed entra a far parte
delle strutture accreditate che collaborano con l’Ente Parco della Riviera di
Ulisse, il cui primo elenco viene pubblicato sul sito del Parco con Determinazione
n.16 del 27/01/2011.
~ Il 19 e il 20 marzo 2011, Gaetaventura organizza il 1° Raduno di Arrampicata,
con il patrocinio del Comune di Gaeta e della Lega Nazionale Montagna UISP.
Due giorni di“gara” di arrampicata sportiva su roccia e l’operazione “falesia pulita”,
con raccolta di rifiuti abbandonati prevalentemente lungo la strada per arrivare ai
sentieri che portano alle falesie. Alla manifestazione, svolta nella Piana di S. Agostino,
hanno partecipato un centinaio di arrampicatori, tra i quali molti che frequentano la
zona da oltre 30 anni ed alcuni che sono stati gli “scopritori” delle falesie e primi
“spittatori” dei numerosi itinerari tuttora percorsi dai climbers delle nuove generazioni.
La manifestazione si è conclusa al Ristoro da Guido con la distribuzione dei premi
(magliette del Raduno) e il concerto della Gipsy Band offerto dall'Associazione.
~ In Giugno, per la trasmissione “Sereno Variabile”, l'Associazione effettua una
dimostrazione con riprese televisive della scalata di Monte Orlando sempre a scopo
divulgativo e promozionale del territorio di Gaeta e delle sue peculiarità; l'area tra
Gaeta e Sperlonga è tra i primi 10 posti in Europa dove si sviluppa maggiormente
il turismo sportivo sostenibile, le caratteristiche climatiche, culturali e paesaggistiche
di Gaeta la rendono meta favorita dagli arrampicatori per il periodo che va da
novembre a maggio.

Iniziative 2012
~ Nei mesi di maggio e giugno, con il contributo del Comune di Gaeta viene approvato e
realizzato il Progetto “Sviluppo degli schemi motori di base” destinato ai ragazzi delle scuole
primarie del Comune di Gaeta che vedrà la partecipazione di tutti i ragazzi delle classi 4 e 5
dei plessi Virgilio e Mazzini.
~ In giugno e luglio ha organizzato due turni settimanali di Campi Estivi di Vela e Arrampicata,
con corsi di vela settimanali e lezioni dimostrative di arrampicata indoor, con pernottamento
in regime di pensione completa presso il C.P.O. del CONI di Formia.
~ Anche per l'estate 2011 riparte anche il Progetto Giovani “E... state con la Guardia di
Finanza” che vede la partecipazione di circa 450 ragazzi dai 10 ai 17 anni,ospitati dalla Scuola
Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta.
~ A settembre del 2011 con il prezioso contributo del Comune di Gaeta,
l’Associazione ha realizzato presso il Molo S. Maria il Progetto “Velability:
Avvicinamento alla Vela per i ragazzi del Golfo di Gaeta”. L’iniziativa ha visto la
partecipazione di circa 20 ragazzi/e con disabilità senso-motorie, disagio
familiare, economico, sociale, che hanno appreso le basi di uno sport difficilmente
accessibile a tutti.
~ Ad Ottobre ripartono i Corsi (Base e Avanzato) di Arrampicata Sportiva Indoor
per adulti che si svolgeranno durante la settimana al CPO del CONI di Formia con
uscite domenicali sulle rocce delle Piana di S. Agostino a Gaeta. Contemporaneamente
inizia il nuovo corso di Gioco-arrampicata per ragazzi 6 ai 14 che si svolgerà per 2
volte alla settimanale sempre presso il CPO e terminerà a maggio 2012 con l'uscita
finale su roccia anche per i ragazzi.
~ Come ogni anno a luglio riparte anche il Progetto Giovani “E... state con la Guardia
di Finanza” che si conclude la prima settimana di settembre e ha visto la partecipazione
di circa 350 ragazzi dai 10 ai 17 anni, ospitati dalla Scuola Nautica della G.D.F. di Gaeta.
~ Dal 16 al 18 agosto 2012, nell’ambito del“Gaeta Green Fest”, l’Associazione è stata
invitata a svolgere l’iniziativa “Vela e Ambiente” per i ragazzi del Golfo di Gaeta, con
l’obiettivo di avvicinare circa 30 ragazze/i in condizioni di disagio, ad attività sportive
ecosostenibili, per la valorizzazione e la tutela delle risorse naturali locali.
~ Dal 9 all’11 settembre 2012, l’Associazione realizza il progetto “VelAmbiente” con il
contributo del Comune di Formia, presso il lido Maremoto a Vindicio. L’iniziativa di
avvicinamento alla Vela sostenibile ha visto la partecipazione di 10 ragazzi/e in condizioni
di grave disagio familiare, e sociale, alcuni dei quali con gravi disabilità di tipo congenito,
visivo e della sfera autistica.
~ Dal 27 al 29 settembre 2012, sulle pareti rocciose della Piana di S. Agostino, si è svolto
il Gaeta ClimBEER Festival, 2° Raduno di Arrampicata Sportiva che aveva già visto la
sua prima edizione nel Marzo del 2011. Con il patrocinio del Comune di Gaeta, della Lega
Nazionale Montagna UISP, dell'Ente Parco Riviera d'Ulisse, la manifestazione ha visto la
partecipazione di oltre 300 sportivi provenienti da tutta l’Italia.


Iniziative 2013
~ Da Gennaio a Giugno 2013 l’Associazione avvia una rete di collaborazioni locale
con l’Istituto Nautico G. Caboto e la Cooperativa Sociale la Valle per partecipare
al progetto nazionale “Capitan Uncino: in mare aperto per tutte le abilità”.
L'iniziativa promossa dall’UISP e finanziata dal Ministero del lavoro e delle Politiche
Sociali (Legge 383) ha visto lo sviluppo di un laboratorio sperimentale sul territorio
di Gaeta, in contemporanea con altri 7 gruppi di altre città che si erano già formati su
tutto il territorio nazionale, per la costruzione e l'utilizzo di barche a vela ad opera di
gruppi di ragazze/i con e senza disabilità (l'equipaggio) i quali sono stati
contemporaneamente attori e beneficiari dell'intervento.
L'equipaggio della città di Gaeta ha visto il coinvolgimento di circa 35 ragazzi/e, tra cui
12 con disabilità, dell'Istituto G. Caboto e della Cooperativa La Valle.
Ogni gruppo/laboratorio, ha maturato un'esperienza basata sulla compresenza di attività
teorica e di ricerca con spazi di sperimentazione pratica, la cui efficacia è stata facilitata
dall'azione di un coordinatore locale e dalle competenze fornite da operatori ed esperti.
I ragazzi sono stati coinvolti attivamente in tutte le attività, dalla progettazione, alla
realizzazione, al varo e all'utilizzo delle barche.
Momenti significativi e emozionanti sono stati il varo nazionale del 18/19 maggio a
S. Marinella, con la partecipazione di una rappresentanza autoeletta delle 8 città
partecipanti con piu di 200 ragazzi/e e il varo locale svolto a Gaeta il 1 e il 4 giugno.
I programmi per il futuro
Oltre ai progetti in corso, si prevede l’allestimento di una torre d'arrampicata sportiva
per promuovere questa disciplina quasi sconosciuta tra gli abitanti di un territorio che
offre le falesie più spettacolari del centro Italia ed e' meta ambita da oltre 20 anni di
Climbers da tutto il mondo.
Mentre sulla scia del progetto “Capitan Uncino: in mare aperto per tutte le abilità” si
sta già proseguendo e consolidando la fitta rete di collaborazioni. I prossimi obiettivi
sono il recupero di uno spazio abbandonato per la realizzazione di un “Approdo
Accessibile” pubblico e barche governabili da tutti, con e senza disabilità.Basket

Anni di partecipazione
 

Altre informazioni
2015 - CONVEGNI SCIENTIFICI
2015 - SPONSOR
- Archivio PHOTO
- Archivio VIDEO
- Archivio DICONO DI NOI
- Archivio CONVEGNI
- ARCHIVIO
DISCIPLINE SPORTIVE
- ARRAMPICATA
- ACCADEMIA FOTOGRAFICA
- ARTI MARZIALI
- BASKET
- Calcetto " I PARSIFAL Junor Cup "
- Calcetto Diversamente Abili " M. LEONE "
- Calcetto FEMMINILE
- CORSA
- GRUPPO FOLK " I PAGGETTI DI MINTURNO
- DANZA RITMICA
- SCUOLE DI DANZA
- GINNASTICA
- SCHERMA
- TENNIS
- TRIATLON
- ARTI E MESTIERI
- LUDOBUS
- COOPERATIVE SOCIALI
- DONNE UNITE DEL GOLFO
ARCHIVIO
 

HOME Gaeta 84 | Home socializziamo / Socializziamo Archivio | Città di FORMIA |
Photo Gallery | Video Gallery | Articoli gallery | News |

Copyright 2009 - Gaeta Handball 84 - Tutti i diritti sono riservati
Via Flacca km 20.800 - 04024 - Gaeta (LT)- e -mail violaantonio@tiscalinet.it - Fax. +39 771 743074 uff +39771779468 Tel. + 39 771 743074.Tel. uff +39 771 779201
powered by freefotohunter.com